Il pensiero di Nietzsche riguarda le necessità di base e sempre quelle delle relazioni umane, in particolare lo stato, la guerra e la pace, quindi l’attuale situazione politica, la democrazia europea. Non è la determinazione concreta del contenuto particolare che è essenziale per questo pensiero, ma la grande intuizione in quanto tale, da cui risulta la direzione presa dalla “grande politica”.
Le necessità primarie che dominano tutte le relazioni umane
I limiti che racchiudono l’esistenza umana, nello stesso tempo in cui gli conferiscono l’esistenza, sono la necessità del governo da parte di un’autorità sovrana, cioè lo stato e, inoltre, la guerra e la pace. nello stato di possibilità continua. Nietzsche parla raramente del significato dello stato e della guerra nella loro forma specificamente storica, e della loro trasformazione così come della loro azione decisiva sulle costellazioni storiche. È più vero dire che, quando filosofeggia, che ha essenzialmente la visione del limite che noi siamo.
Lo stato: quello che è il principio dello stato, costituisce la realtà essenziale di una forza distruttiva per Nietzsche. Ma senza di essa, non esiste la società umana e gli individui creativi. “Sono solo ganci d’acciaio dello stato che stringono le grandi masse l’una contro l’altra, così che … la società deve differenziarsi in una costruzione a piramide”. Di conseguenza, lo stato si basa su una necessità umana, che viene imposta anche interiormente. Nonostante il suo potere, che misura la vita, è accettato come una buona cosa. Quindi tutta la storia insegna non solo “quanto i piccoli subordinati si preoccupino poco dell’origine orribile dello stato, ma anche della dedizione entusiastica ad esso, quando i cuori si aprono involontariamente alla magia dello stato nella sua formazione, con il presentimento di un’intenzione invisibilmente profonda … anche se lo stato è considerato ardentemente come la fine e il culmine dei sacrifici e dei doveri dell’individuo “.
Interrogandosi sull’azione che questa condizione di vita esercita sull’uomo, Nietzsche vuole illuminare il significato e il valore dello stato. Vede in esso il potere che contraddistingue l’uomo, la gente e la cultura.
C’è cultura solo dello stato. Ciò, tuttavia, non può esistere senza una schiavitù soddisfatta e senza le condizioni che danno vita allo stato, è “l’avvoltoio che mangia il fegato di chi usa il metodo di Prometeo “. Sfidare queste condizioni significherebbe sfidare la stessa civilizzazione. Solo lo stato dà una durata alle situazioni umane. Se si deve riniziare continuamente, nessuna civilizzazione può crescere. Inoltre, “il grande oggetto dell’arte dello stato deve essere la durata; compensa qualsiasi altro obiettivo, perché ha più valore della libertà “. La situazione attuale, dove nulla è proiettato a lungo termine, è per Nietzsche un segno di uno stato di debolezza. La rovinosa differenza tra “la nostra vita agitata di effimeri e la tranquillità a lungo termine delle epoche metafisiche” significa che l’individuo non riceve alcun impulso abbastanza forte da costruire istituzioni solide, stabilite nel corso dei secoli.
Nella necessaria realtà dello stato, Nietzsche mostra allo stesso tempo il pericolo. Se lo stato si distacca dalle fondamenta creative, diventa il potere che distrugge la vera anima dell’uomo livellandola. Quando, glorificandolo come tale, Nietzsche chiama lo stato il nuovo idolo; vede in esso il nemico di ciò che il vero stato deve permettere e produrre: il popolo, la cultura, l’uomo come individuo creativo.
Lo stato che ribalta il suo obiettivo diventa prima la “morte dei popoli”. “Il più freddo di tutti i mostri, giace freddamente. Io, lo stato, sono la gente. Se la gente non vive nello stato, allora la massa comanda: “Troppi uomini vengono al mondo: lo stato è stato inventato per coloro che sono superflui”.
Lo stato che non raggiunge il suo obiettivo diventa, in secondo luogo, il nemico della cultura. Quando vede nello stato moderno lo strumento di forza non creativo e del troppo potere della massa del “superfluo”, Nietzsche si oppone alla glorificazione dello stato che lo ha ispirato alla cultura greca, perché nato da questo: “Uno stato civile è solo un’idea moderna … Tutte le grandi epoche sono momenti di decadenza politica: ciò che è stato culturalmente grande è stato non politico: e persino anti-politico. Il cuore di Goethe si è aperto al fenomeno di Napoleone – ha chiuso le guerre di indipendenza “. “La cultura è indebitata nient’altro che in tempi politicamente deboli”.
Terzo, lo stato diventa deleterio per l’individuo. È un’organizzazione abile per la protezione degli individui, dell’uno contro l’altro: se si esagera, nobilitando lo stato, l’individuo sarà indebolito, anche dissolto, in modo che lo scopo originale dello stato venga distrutto nel modo più radicale “. “Dove finisce lo stato, inizia solo l’uomo che non è superfluo, inizia il canto della necessità, la melodia unica e insostituibile”.
Nietzsche riduce nel modo più estremo il valore dello stato: “L’azione con cui un uomo si sacrifica per lo stato, per non diventare un traditore del suo ideale, è forse la massima realizzazione che giustifica tutta la realtà di questo stato agli occhi dei posteri “.
Nonostante tutto ciò di discutibile nelle particolari manifestazioni dello stato, Nietzsche conserva lo stato come limite della realtà umana e la sua grandezza. Per gli uomini più nobili lo stato ha avuto un immagine migliore, perché? Non sono le opinioni della prudenza, ma gli impulsi dell’eroismo che hanno prevalso nella nascita dello stato: la convinzione che esista qualcosa di più elevato della sovranità dell’individuo. Porta “a venerare la razza e gli anziani … a rispettare i morti … a ciò che è spiritualmente superiore e vittorioso: la gioia di non incontrare il proprio modello di persona”.
In questo, quindi, dove è il principio del movimento del popolo, della possibilità di civilizzazione e degli individui creativi, che lo stato è per Nietzsche, il benvenuto. Ma dove consolida la massa e la mediocrità, dove non si congiunge più a uomini insostituibili, ma solo al “superfluo” per quanto è sostituibile, Nietzsche lo rifiuta come corruzione dell’uomo.
A questa dualità di aspetto dello stato corrispondono, secondo Nietzsche, due significati della parola esatta. Il diritto è sempre “volontà di eternità, una relazione di potere che è esattamente attuale”. Ma questa relazione di potere può essere il dominio dei desideri medi che cercano la legge solo per assicurare loro la realtà. Finché si è in questa relazione, il diritto si trasforma in leggi che si accumulano all’infinito. Può anche accadere che la relazione di potere, che è il principio della legge, cerchi di stabilire il dominio della parte nobile dell’umanità. Quindi il diritto diventa il consolidamento di una gerarchia di creatori. Se nel primo caso il legislatore non è altro che un potere legislativo impersonale, diventa, nel secondo caso, nessuno, e quindi più di una legge. La ragione della punizione è anche essenzialmente diversa: nel primo caso, è un atto di utilità (vendetta, mezzo di intimidazione, miglioramento) a beneficio della società o del criminale; nel secondo caso, la punizione procede dal desiderio di formare e diventa un’immagine del vero uomo, la norma del diritto. “La società deve presupporre che rappresenti il più alto tipo di uomo e ne tragga il diritto di combattere tutto ciò che è ostile ad esso e ciò che è di per sé ostile”.
Qualunque sia il modo in cui lo stato appare a Nietzsche, non glorifica lo stato stesso, ma vede senza illusioni la realtà di esso e il suo significato come una funzione grazie alla quale l’uomo può essere elevato o livellato. Il requisito che impone, di servire il significato ultimo dell’uomo e le sue possibilità creative, diventa un criterio per valutare le realtà dello stato.
Guerra e pace: Nietzsche considera la guerra, secondo la quale, nella propria realtà inevitabile limita l’uomo (distruzione e allo stesso tempo condizione). La guerra è peculiare allo stato come l’autorità suprema del corso degli eventi. Nascita e rinascita. Senza guerra lo stato scompare. La guerra e la possibilità della guerra risvegliano la sensazione dello stato del suo torpore. Il giovane Nietzsche esprimeva già questo: “la guerra è una necessità per lo stato, così come lo schiavo per la società” e in seguito Nietzsche ripete: “La vita è una conseguenza della guerra, la società stessa, un mezzo per la guerra “.
Ma Nietzsche non è un nemico della pace o il glorificatore della guerra. La sua onestà non può assumere una posizione definitiva – come se un limite noto della nostra esistenza fosse soggetto al nostro giudizio e alla nostra legislazione.
Anche Nietzsche approfondisce l’idea di pace. Ma la pace di Nietzsche ha un carattere diverso dal pensiero pacifista che vuole raggiungere la pace con la preminenza degli eserciti, cioè con la forza, o raggiungerla con una graduale smobilitazione. A tutte queste utopie, si oppone a un’altra utopia: “Potrebbe essere un grande giorno in cui un popolo che si è distinto in guerra e in pace … esclama liberamente: spezziamo la spada. Per rendersi innocui, mentre uno era il più armato, e questo, basandosi sulla grandezza del sentimento, è il mezzo della vera pace. I nostri rappresentanti del popolo penetrati dal liberalismo sono carenti, come sappiamo da tempo nel riflettere sulla natura dell’uomo. Altrimenti saprebbero che stanno lavorando invano, quando lavorano per una graduale riduzione degli aggravi militari “.
Questa idea eroica di pace è radicalmente diversa da ogni pacifismo. Si occupa di tutto ciò che è essenziale nell’atteggiamento dell’uomo. È lontana dall’idea di Kant di pace eterna. Secondo questa idea, le precise condizioni della possibilità di pace si sviluppano attraverso i principi della ragione. Entrambi (Kant e Nietzsche) non pensano alle possibilità dirette di una vera politica, ma illuminano un requisito intellettuale. Fino alla fine, Nietzsche non ha rifiutato l’idea di pace, anche se fosse stata solo una possibilità. Se è seria, questa idea non può in alcun modo cercare, afferma chiaramente Nietzsche, di realizzare se stessa con la forza o solo di voler combattere in qualsiasi ambito usando la forza. Prevede “un partito di pace” che, senza sentimentalismo, non solo difende se stesso e i suoi figli dalla guerra, ma respinge qualsiasi percorso in cui possa apparire un possibile uso della forza e quindi si difende per servire come i tribunali. Questo partito non vuole assolutamente combattere. Poiché è onesto, non è indifeso, ma a causa dell’elevazione del suo essere, rinuncia alla forza, non conosce risentimento, quindi si oppone a qualsiasi sentimento di vendetta e qualsiasi risentimento. Poiché in sostanza è assolutamente estraneo al solito comportamento dell’uomo, questo partito “evocherà infallibilmente contro di lui la lotta, l’opposizione, la persecuzione; una festa degli oppressi, almeno per qualche tempo; poi la grande festa. “
Ma, nel partito per la pace, Nietzsche si oppone immediatamente al partito emergente della guerra, che, agendo nella direzione opposta con una conseguenza altrettanto spietata, onora in pace lo strumento delle nuove guerre; Nietzsche non vede la situazione limite della condizione umana e non ignora spontaneamente la realtà esistente.
La necessità delle guerre risulta innanzitutto dal punto di vista psicologico della tendenza dell’uomo all’estremo: “Oggi le guerre sono le più grandi eccitazioni immaginate, ora che tutti le estasi e gli allarmi cristiani sono finiti. I pericolosi viaggi di esplorazione, le traversate, le scalate sono i sostituti non detti della guerra. Sembra inevitabile per Nietzsche che l’oscura pressione esercitata sull’uomo dia luogo a guerre, se deve preservare le sue possibilità di sopravvivenza. “È inutile aspettare ancora l’entusiasmo dell’umanità, se non ha appreso a fare la guerra”. Si apprezzerà che “un’umanità di così alta cultura, e quindi stanca com’è l’Europa oggi, ha bisogno non solo di guerre, ma anche di quelle più terribili – dai ritorni momentanei in Europa. Barbarie: non consumarsi in mezzo alla civilizzazione, al progresso e all’esistenza “.
Le affermazioni rinomate di Zarathustra sulla vita pericolosa hanno la loro origine nei sentimenti filosofici primitivi: “E se non puoi essere i santi della conoscenza, sii almeno i guerrieri … Tu dici che è la buona causa che santifica ogni causa … Quindi vivi la tua vita di obbedienza e guerra! Cosa conta la vita? Che un guerriero vuole essere risparmiato. Ma chiunque (come il santo della conoscenza) non fa la guerra, deve tuttavia “imparare da essa, portare la morte vicino agli interessi per i quali si combatte, che ci rende rispettabili”.
Tuttavia, Nietzsche non cerca di glorificare la guerra in quanto tale. La guerra, come la natura, è indifferente al valore dell’individuo. Si può dire che è a suo svantaggio “che rende il conquistatore stupido, il malvagio sconfitto, a suo favore che, con queste due trasformazioni di cui abbiamo appena parlato, introduce la barbarie e quindi lo riporta alla natura: è per il bene della civilizzazione, è torpore o svernamento, l’uomo esce più forte per il bene e il male “.
Queste concezioni sono progetti limite e non si lasciano ingannare dalla condizione e dall’origine di una vita reale. Nietzsche va a quello che ha sollecitato e agli ultimi atteggiamenti, senza abbandonare le fondamenta da cui si sviluppano in possibilità opposte. Il suo pensiero viene ripristinato nel movimento attraverso tutte le possibilità. Esso perde il suo significato non appena i pensieri particolari vengono colti nel loro isolamento. È solo la totalità delle possibilità che mostra la figura dell’essere-là, così che il suo sguardo costringe alla grandezza dell’intuizione, alla profondità dell’incontro, alla scelta entusiastica di ciò che Nietzsche chiama grande politica.
La situazione politica attuale (la democrazia)
Stato, guerra e pace possono storicamente subire trasformazioni indefinite nelle loro forme. Che tutte le relazioni umane siano un continuo divenire, rende tutto il presente un passaggio. Per Nietzsche, il suo tempo era un momento decisivo per la storia universale, un tempo che va per millenni; è la fine di tutta la storia precedente e il possibile inizio di una nuova storia. Guardando il momento attuale, vede, per così dire, la situazione; La democrazia gli sembra circondare tutto, determinare tutto. Solo esso può produrre il terreno dove cresceranno le forme future. È la realtà politica che appare dopo la rivoluzione francese. Secondo il primo riconoscimento di Tocqueville in tutta la sua portata: “La democratizzazione dell’Europa è inevitabile”. Chiunque si oppone può farlo solo con i mezzi che il pensiero democratico porta, quindi facendo avanzare la democratizzazione stessa. Le azioni politiche dirette contro questo, servono solo a promuovere la democrazia. La democrazia è l’inevitabilità che minaccia tutto ciò che rimane nella propria radice.
Ciò che la democrazia è, in larga misura rimane incerto. Nietzsche non prevede nessuna delle forme di costituzione, nessuna teoria o dottrina politica. Questa non è la teoria della volontà del popolo, che è imposta dalla democrazia, la stessa volontà del popolo è sfuggente e determinata solo dalla forma in cui raggiunge il dominio, questo a sua volta segna la sua impronta. Se si vuole vedere l’espressione della democrazia nel diritto di voto generale con cui la maggioranza ha la decisione finale sul benessere di tutti, Nietzsche risponde che la fondazione di questo diritto non può essere la maggioranza, perché il dominio è basato su di esso. È l’unanimità di tutti coloro che manifestano la volontà di sottomettersi alla maggioranza. “Ecco perché la contraddizione di una piccolissima minoranza è già sufficiente per rendere impraticabile il suffragio universale: e la non partecipazione a un voto è proprio una di queste contraddizioni che rovesciano l’intero sistema elettorale”. Riflessioni che spesso si fanno di questo tipo e di altri tipi, per Nietzsche sono totalmente superficiali. Ciò che intende per democrazia è piuttosto un processo che termina in profondità. Primo, lo stato e la forma di governo sono stati per un millennio e mezzo le norme della religione cristiana, che determinano ancora gli obiettivi del movimento democratico, sebbene siano formalmente rifiutati come obiettivi religiosi. In secondo luogo, con l’agonia della fede cristiana, lo stato e il governo devono ora fare a meno della religione.
L’origine cristiana spiega l’istinto fondamentale che Nietzsche crede di riconoscere in tutte le manifestazioni della democrazia europea. Mentre in Grecia l’uomo ha avuto il più grande sviluppo, l’abuso del potere fatto da Roma ha portato i deboli alla rivolta con successo nel cristianesimo. Come risultato di questa rivoluzione, la storia europea di Nietzsche divenne la vittoria sempre ripetuta dei deboli, la continua rivoluzione della plebe e degli schiavi, una rivoluzione che spingeva per la vittoria finale della democrazia e del socialismo.
Da parte sua, l’agonia già iniziata della fede cristiana dà il via al movimento democratico attraverso il quale, ora, le masse governano e vogliono essere governate senza religione. Nietzsche abbozza l’immagine di questo evento; è realizzato attraverso vari cambiamenti e trasformazioni.
Governare è stato reso possibile e duraturo perché, in tempi di miseria e sfiducia, ha soddisfatto il sentimento, liberando il governo e la religione da ogni accusa, proteggendo l’unità dei sentimenti della gente. Anche quando la religione inizia ad avvizzire, le fondamenta dello stato vengono scosse. Allora le spinte democratiche – sono essenzialmente un cristianesimo secolarizzato – diventano dominanti. Ma cadendo sotto il potere di questi impulsi, il governo dello stato non è più un mistero, si impone solo come l’organo della volontà del popolo. Il governo non gode più alcuna sanzione religiosa. Dopo molti eventi emotivi e tentativi vani, la sfiducia di tutto ciò che governa è alla fine vittoriosa: “La morte dello stato, la furia della persona privata (sto attento a non dire: l’individuo) è la conseguenza del concetto democratico di stato. “La democrazia moderna è la forma storica della decadenza dello stato”.
Attraverso sempre nuove analisi e critiche, Nietzsche ha gettato una luce completa sulla totalità della situazione democratica, che è quella dei miscredenti, che vivono con le catene degli ideali cristiani, ideali che ora non sono più inclusi. Ma discute anche di partiti, come manifestazione essenziale della democrazia e dei due principali tipi di classi sociali che emergono.
Nel mondo democratico che sta diventando religioso, le classi stanno perdendo il loro significato. Nelle masse, sempre di più, emergono due gruppi determinati dall’esterno: quelli che possiedono e quelli che non possiedono, o i borghesi o i socialisti. Su questi due tipi Nietzsche si concentra essenzialmente su ciò che hanno in comune. Staccati dalla religione e senza il fondamento di un’esistenza creativa, sono per esso, nonostante tutto il loro potere attuale, un’apparenza che non ha futuro.
Non c’è nulla che giustifica realmente la condizione della borghesia. “Solo chi ha intelligenza, altrimenti la proprietà, è un pericolo pubblico. Poiché i ricchi non hanno personalità, è lo sforzo di possedere di più che diventa il contenuto della loro vita. Si adornano con la cultura e l’arte e risvegliano “l’invidia dei più poveri e degli analfabeti … perché la brutalità è sotto una lussuosa vernice con cui le ricche esibizioni dei suoi piaceri” civilizzati “evocano nei poveri l’idea che il denaro contenga l’importanza. L’unica arma contro il socialismo sarebbe: “Vivere se stessi in modo moderato e sobrio … e aiutare lo stato quando vuole imporre pesantemente tutto ciò che è lusso e superfluo. Non vuoi questi mezzi? Quindi, i ricchi borghesi che ti chiamano liberale, ammettilo a te stesso, è il tuo sentimento che trovi così terribile e così minaccioso tra i socialisti, ma nel tuo cuore gli concedi un posto indispensabile. Se non avessi questa fortuna … questo sentimento ti farebbe diventare socialista. “
Ai socialisti, Nietzsche rimprovera di avere lo stesso sentimento, ma in altre condizioni. Pensano solo alla pura realtà dell’uomo, non al suo rango. Quindi vogliono “creare passatempi per le nature volgari”.
Nietzsche cerca di trovare il principio che ispira questo socialismo. Secondo lui, il socialismo è cieco di “l’effettiva disuguaglianza degli uomini”. Anche “perché in effetti la media e la massa devono decidere, è la completa elaborazione della tirannia di chi ha il minimo valore ed è il più stupido”. Questa tirannia si esprime nella moralità del gregge “gli stessi diritti per tutti”, “le stesse esigenze di tutti”, “un gregge e un pastore”, “la pecorella è uguale alle pecore”. Alludendo alla sua origine, Nietzsche definisce l’ideale socialista “una maldestra incomprensione dell’ideale morale cristiano”.
Per quanto il socialismo cerchi di risolvere la questione del lavoro, Nietzsche dirige i suoi attacchi contro di essa perché è posto in maniera falsa. Nietzsche afferma rudemente: “Non vedo cosa si vuole fare con il lavoratore europeo, dopo averne fatto una istanza”. Nietzsche può porre la domanda solo nel modo seguente: come può l’uomo trovare soddisfazione in un compito attuale al momento? Chi è responsabile della disuguaglianza quando viene abolita la soppressione religiosa?
Secondo Nietzsche, la caratteristica decisiva fondamentale dell’era democratica è ciò che accade all’uomo. Vede la massa, la pressione di questa massa, come il “superfluo”, il livellamento monotono. Nietzsche, che dice: “Crei il concetto di popolo; quindi non puoi immaginarlo nobile e alto “, disprezza le masse. Chi spesso usa la parola gente mentre pensa alla massa, è facile da correggere.
Nella massa vengono distrutti gli uomini che, nel popolo, vengono a se stessi come individui e che allo stesso tempo producono il popolo attraverso il loro essere. Nella massa non c’è un sostanziale adempimento delle persone da parte degli individui. Diventano “uniformi”. Succede così necessariamente, questa è la sabbia dell’umanità: tutto molto uguale, molto piccolo, molto rotondo; molto conciliante, molto noioso “. L’era democratica respinge ogni tipo di uomo superiore. Gli uomini non possono più distinguere il rango. Gli insignificanti non credono più, come prima, nei santi e negli eroi della moralità, i borghesi non credono più, come prima, in un tipo più elevato di casta dominante, gli studiosi scientifici non credono più nel filosofo. Secondo esso, “la massa sembra meritare attenzione solo in tre punti di vista … come copie diffuse di grandi uomini … come resistenza ai grandi … si incontrano come strumenti del grande. Per il resto, che il diavolo e le statistiche li portano via. ” Perché la massa è ovunque; nelle persone colte come in quelle che non lo sono, in tutte le situazioni gli uomini non osano essere se stessi; perché, soprattutto, cercano conforto, consolazione, soddisfazione dei sensi; Nietzsche si aspetta che questo mondo democratico “cammini fino alla schiavitù spirituale finora sconosciuta”.